Il Festival dei Passaggi di Fano è uno degli eventi più attesi dell'anno nella città delle Marche. Si tratta di una manifestazione che coinvolge tutta la cittadinanza e che si svolge tra le vie del centro storico, tra spettacoli, mostre d'arte, concerti e tanto altro. In questa guida, vi parlerò dei migliori eventi a cui partecipare durante il Festival dei Passaggi di Fano, raccontandovi la storia di questa importante manifestazione e dando qualche consiglio utile per godervi al meglio l'esperienza.
Storia e significato del Festival dei Passaggi
Il Festival dei Passaggi di Fano nasce nel 2009, su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e dell'Associazione Culturale Passaggi. L'obiettivo della manifestazione è quello di valorizzare il patrimonio culturale della città, attraverso l'organizzazione di eventi artistici e culturali che coinvolgano tutta la cittadinanza.
Il nome del Festival, "Passaggi", fa riferimento ai passaggi pedonali che si trovano nel centro storico di Fano e che diventano il palcoscenico naturale degli spettacoli. Durante la manifestazione, infatti, le vie del centro storico si animano di artisti di strada, musicisti, attori e performer che si esibiscono in spettacoli di vario genere.
Il Festival dei Passaggi si tiene ogni anno nel mese di giugno e attira migliaia di visitatori da tutta Italia e dall'estero.
I principali eventi da non perdere
Cerimonia di apertura e sfilata
Il Festival dei Passaggi si apre con una cerimonia di apertura che si tiene in Piazza XX Settembre, il cuore del centro storico di Fano. Durante la cerimonia, vengono presentati gli artisti e i performer che partecipano alla manifestazione e si dà il via ufficiale alle attività.
Dopo la cerimonia di apertura, si tiene la sfilata dei "passaggiatori", ovvero gli artisti e i performer che si esibiscono durante il Festival. La sfilata si snoda per le vie del centro storico di Fano ed è un'occasione unica per ammirare gli artisti in costume e le installazioni artistiche che animano la città.
Mostre d'arte e installazioni
Durante il Festival dei Passaggi, il centro storico di Fano diventa un museo a cielo aperto. In diversi punti della città, infatti, vengono allestite mostre d'arte e installazioni che coinvolgono gli artisti e la cittadinanza.
Tra le mostre d'arte da non perdere, segnaliamo quella allestita presso la Biblioteca Federiciana, che ospita le opere di artisti locali e internazionali, e quella allestita presso il Palazzo del Podestà, che espone opere di artisti emergenti.
Concerti e spettacoli di danza
Durante il Festival dei Passaggi, non mancano gli spettacoli di musica e danza. In diverse piazze della città, si esibiscono musicisti e band di fama nazionale e internazionale, che regalano al pubblico momenti di grande emozione.
Tra i concerti da non perdere, segnaliamo quello di Vinicio Capossela, che si terrà in Piazza XX Settembre, e quello dei Modena City Ramblers, che si esibiranno presso il Teatro della Fortuna.
Street food e cucina locale
La gastronomia è un altro aspetto importante del Festival dei Passaggi. Durante la manifestazione, infatti, è possibile gustare le specialità della cucina locale e italiana, tra cui fritti di pesce, olive all'ascolana, tagliatelle al ragù e tanto altro.
In diverse piazze della città, vengono allestiti stand di street food dove è possibile gustare le specialità locali, accompagnate da un buon bicchiere di vino.
Visite guidate e laboratori
Durante il Festival dei Passaggi, è possibile partecipare a visite guidate del centro storico di Fano, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città. Inoltre, sono organizzati laboratori per bambini e adulti, dove è possibile imparare tecniche artistiche e artigianali.
Tra le visite guidate da non perdere, segnaliamo quella al Teatro della Fortuna, uno dei teatri all'italiana più antichi delle Marche, e quella alla Chiesa di San Francesco, che ospita opere d'arte di grande pregio.
Consigli utili per partecipare al Festival dei Passaggi
Per godervi al meglio il Festival dei Passaggi, è importante seguire alcuni consigli utili. Innanzitutto, vi consigliamo di prenotare il vostro alloggio con anticipo, in quanto durante la manifestazione le strutture ricettive tendono a riempirsi rapidamente.
Inoltre, vi consigliamo di indossare scarpe comode, in quanto molte delle vie del centro storico di Fano sono lastricate e possono risultare scomode da percorrere con scarpe troppo eleganti.
Infine, vi consigliamo di seguire il programma ufficiale della manifestazione, in modo da non perdervi gli eventi più importanti e le attività più interessanti.
Possibilità di alloggio presso il Palazzo Rotati
Se state cercando un alloggio comodo e centrale per partecipare al Festival dei Passaggi, vi consigliamo di prenotare presso il Palazzo Rotati. Questo hotel si trova a pochi passi da Piazza XX Settembre, dove si svolge la maggior parte degli eventi del Festival, e offre camere confortevoli e dotate di ogni comfort.
Conclusioni
Il Festival dei Passaggi di Fano è una manifestazione unica nel suo genere, che offre ai visitatori l'opportunità di vivere l'atmosfera magica del centro storico della città. . Non vi resta che prenotare il vostro alloggio e partire alla scoperta del Festival dei Passaggi di Fano.
Dicono di noi
5 stelle
5 stelle
Un bellissimo hotel elegante nel centro storico di Fano.
Un bellissimo hotel elegante nel centro storico di Fano.
Il miglior hotel di Fano!!
Il miglior hotel di Fano!!
Nessun commento
Nessun commento
Un'esperienza unica
Un'esperienza unica
Consigliato per chi ama il buon gusto
Consigliato per chi ama il buon gusto
Posizione ottima
Posizione ottima
Confortevole e centrale
Confortevole e centrale
Nessun commento
Nessun commento